Con lo stanziamento di 11 milioni e mezzo di euro, attraverso le risorse del Pr Fse+ 2021/2027, la Toscana avvia la costruzione dell’offerta formativa per il 2026/2027 degli IeFP, i percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale.

Dallo scorso 26 febbraio è aperto il nuovo avviso rivolto alle Agenzie formative e promosso nell’ambito di GiovaniSì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani. Le proposte dovranno pervenire entro le 13 del prossimo 4 aprile.

Anche quest’anno scegliamo di investire notevoli risorse su questi segmenti formativi e sul consolidamento del sistema duale di apprendimento, che costituiscono uno strumento importante per combattere l’abbandono scolastico ed offrire alle ragazze e ai ragazzi toscani un’alternativa al percorso scolastico per consentire loro l’acquisizione di competenze specifiche molto preziose per l’inserimento successivo nel mondo del lavoro o per poter, come ci auguriamo, riprendere il percorso scolastico o proseguire quello formativo.

Oltre a questo intervento, abbiamo messo a disposizione ulteriori 2 milioni di euro per finanziare altri 7 progetti di Istruzione e Formazione Professionale, portando l’offerta dell’annualità 2025/2026 a un totale di 53 percorsi, ampiamente distribuiti sul territorio regionale, che in via potenziale potranno accogliere fino a 800 allieve e allievi in più.

A queste risorse si aggiunge un altro milione di euro, a valere in questo caso sui fondi statali ex L. 144/99 , per sostenere il bando relativo all’offerta del IV anno IeFP, in uscita nel mese in corso nell’ambito di GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), il programma di riforma delle politiche attive previsto dal PNRR.