Restano aperti fino alle 13 del prossimo 3 settembre i termini di presentazione della domanda per l’assegnazione di borse di studio e posti alloggio a sostegno del diritto allo studio di studentesse e studenti universitari che hanno scelto di iscriversi per l’anno accademico 2021/2022 negli Atenei della Toscana.

Tra le novità nel bando di quest’anno, l’ampliamento della quota di riserva destinata alle convocazioni nelle Residenze Universitarie dei nuovi immatricolati che sale da 265 a 350 posti alloggio per ogni sede di Firenze, Pisa e Siena. Inoltre, viene innalzato di 50 euro il contributo affitto mensile – che passa da 250 a 300 euro al mese – concesso agli assegnatari di posto alloggio che, in attesa di convocazione in una delle residenze universitarie del Dsu Toscana, sono costretti a trovare una sistemazione nel mercato privato. Il Dsu Toscana riserva la consueta attenzione alla condizione di studentesse e studenti disabili. Sono previsti parametri Isee ed Ispe differenziati, con soglie più alte rispetto alla generalità degli iscritti, e il contestuale riconoscimento della priorità di assegnazione del posto alloggio.Per sostenere nella ricerca di una sistemazione alloggiativa sia le studentesse e gli studenti universitari borsisti che non trovano immediatamente posto nelle residenze, sia le studentesse e gli studenti privi di requisiti per ricevere borsa di studio e posto alloggio, è possibile consultare la piattaforma “cerco alloggio” raggiungibile sempre dal sito del Dsu Toscana che consente l’incontro certificato ed affidabile tra domanda e offerta di alloggi privati.La Toscana si conferma ancora una volta vicina a studentesse e studenti. Anche il bando di quest’anno ribadisce la scelta di campo della Regione a sostegno del diritto allo studio universitario.

L’aumento della riserva dei posti alloggio per le matricole e del contributo affitto per chi è in attesa di un posto in una residenza del Dsu sono segni tangibili e concreti di un sistema e di politiche che investono e danno fiducia alle giovani generazioni. Azioni oggi ancora più importanti che testimoniano l’impegno per una ricostruzione solida e ispirata all’equità.