Domenica si è conclusa la Winter School “Storia e Memorie. A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz”, la scuola di formazione per insegnanti che da anni organizziamo come Regione Toscana, grazie alla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza e all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Lectio magistralis di autorevoli storiche e storici come Anna Foa e Nicola Labanca. Dialoghi con autrici e autori dei più recenti saggi sulla Resistenza, sulla banalità del male dei progetti di sterminio del regime nazista e sulla figura di Giacomo Matteotti. Sono questi gli appuntamenti principali di questo percorso, un tassello fondamentale nello sviluppo delle nostre politiche per la Memoria di cui siamo orgogliose e orgogliosi e che sentiamo come nostro preciso dovere.
Crediamo molto che la Memoria vada coltivata a partire dalle scuole e, come istituzioni, dobbiamo essere al fianco delle/degli insegnanti nel difficile compito di raccontare alle ragazze e ai ragazzi l’orrore dei progetti di sterminio nazifascisti. Il nostro impegno in questo senso non si esaurisce con l’iniziativa che organizziamo per il Giorno della Memoria ma vuole essere un impegno costante.