Al via la seconda edizione di “METRO GEBU-DICU”, progetto triennale della Città di Firenze, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del rifinanziamento della nostra legge sulla cittadinanza di genere (l.r. 16/2009).

Dall’elaborazione delle linee guida per la redazione dei bilanci di genere delle pubbliche amministrazioni comunali, alla realizzazione del Piano strategico di genere della Città Metropolitana. Dalla mappatura delle disuguaglianze, ai laboratori nelle scuole per promuovere la cultura delle pari opportunità coinvolgendo ragazze e ragazzi, genitori, docenti. Sono molte le azioni previste dal progetto.

Gebu Dicu si articolerà anche nelle scuole con attività laboratoriali rivolte a bambine e bambini della scuola primaria, incontri con studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado, con la partecipazione attiva dei genitori, realizzazione di una guida per insegnanti, formatrici e formatori.

Il rifinanziamento della Legge 16 era una impegno che ci eravamo presi in questa legislatura perché crediamo fermamente che combattere e prevenire discriminazioni e disuguaglianze di genere, fino al drammatico fenomeno della violenza contro le donne, in tutte le forme in cui essa si manifesta, sia un preciso dovere delle istituzioni e che si debba partire dalle scuole.

Grazie all’Amministrazione della Città Metropolitana di Firenze per la sensibilità confermata verso queste tematiche. 

Mostra meno