Il trasferimento di conoscenze dalla ricerca alle imprese è una tema cruciale per la ripartenza della Toscana. Riguarda la capacità di investire in ricerca e nel lavoro dei più giovani, di connettere tra loro mondi diversi, di consolidare la nostra proiezione sul piano internazionale, di valorizzare le intelligenze e metterle a disposizione della crescita dei nostri territori. La Fondazione Pisa, tramite il suo braccio operativo in questo campo, la Fondazione Pisana per la Scienza, ha presentato un progetto molto importante sul trasferimento tecnologico alle imprese, che coinvolge i giovani e che si articola su due obiettivi principali: il rafforzamento delle potenzialità di sviluppo delle aziende del territorio, utilizzando le competenze e le professionalità sviluppate nelle nostre istituzioni universitarie e centri di ricerca, veri portatori di innovazione nelle aziende. Un grande ringraziamento alla Fondazione Pisa, che ha deciso di scommettere sulle giovani generazioni e sull’innovazione, dando un contributo prezioso per affrontare le sfide che ci attendono, in particolare al suo Presidente Avvocato Stefano Del Corso, e al Presidente della Fondazione Pisana per la Scienza. Anche grazie a questo progetto, il nostro impegno sul trasferimento tecnologico ha un’occasione in più per rafforzarsi e per sostenere sinergie virtuose e avanzate.