È un’opportunità semplicemente straordinaria, che ho voluto ricordare nel mio intervento alla seconda giornata della Fiera toscana del lavoro. Sono risorse imponenti, che ci permetteranno di mettere a punto interventi efficaci e mirati, per favorire un’occupazione di qualità, accompagnata da un’implementazione dei servizi educativi, sociali e di welfare. Queste risorse sono state destinate ad alcune linee di intervento che come Regione abbiamo considerato strategiche:
– 207,6 milioni per migliorare l’accesso all’occupazione di giovani, disoccupate e disoccupati di lungo periodo, inattivi e gruppi svantaggiati, per la parità di genere nel mercato del lavoro, per la riconversione professionale e l’adattamento ai cambiamenti
– 222,3 milioni a istruzione e formazione per migliorare l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e formazione, per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, per la parità di accesso all’istruzione e alla formazione per i gruppi svantaggiati, per gli adulti e per le persone con disabilità;
– 191 milioni per l’occupazione giovanile, per migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione, per la parità di accesso e di completamento dell’istruzione e della formazione di qualità, pensando in particolare ai gruppi svantaggiati, partendo dall’educazione della prima infanzia fino a quella professionale, al livello terziario e all’istruzione degli adulti;
– 419,4 milioni all’inclusione sociale, per incentivare l’inclusione attiva, le pari opportunità, la non discriminazione e il miglioramento dell’occupabilità dei gruppi svantaggiati, per l’acceso ai servizi di qualità a prezzi accessibili, con particolare attenzione all’infanzia, alle persone anziane, alla modernizzazione dei sistemi di protezione sociale e al miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità.

Alessandra Nardini - Assessora Regione Toscana
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.