News
Nel castello dell’Aktion T4: dove il nazismo cancellò la dignità umana
Per il secondo anno consecutivo, oggi ho varcato la soglia del Castello di Hartheim, un luogo che trasuda dolore e orrore. Qui, per i nazisti, le persone con disabilità fisica e intellettiva non erano esseri umani, ma un fardello da eliminare. Considerate inutili...
Gusen: il dolore sepolto non smette di parlare
Il campo di concentramento di Gusen, in Austria, è un luogo che parla con il suo silenzio assordante e con quell'incredibile vicinanza tra nuove costruzioni e il memoriale con il crematorio. Ogni volta che visito questo luogo mi faccio la stessa domanda: "Perché?...
Nel ventre della montagna, l’inferno dei lavori forzati: il ricordo di Ebensee
Il pellegrinaggio con l'ANED, oggi, ha previsto la visita a Ebensee, uno dei più significativi sottocampi del complesso di Mauthausen. Un luogo terribile, voluto da Hitler nel 1943 per la produzione di missili balistici, dove oltre 27.000 persone furono deportate e...
Un viaggio nel cuore della Memoria
Anche quest'anno ho scelto di partecipare al pellegrinaggio organizzato dall'ANED insieme alle studentesse e agli studenti. Quest'anno, sono con la sezione pisana, accanto a Laura Geloni, figlia di Italo Geloni, antifascista e deportato politico che ha dedicato la...
Presentate le nuove Linee Guida per l’orientamento scolastico
Oggi abbiamo presentato le nuove Linee Guida per l'orientamento scolastico: "Un nuovo modello per il successo formativo". Abbiamo illustrato un modello toscano innovativo nato dell'esperienze di questi anni, che mira a supportare le studentesse e gli studenti nello...
In Aula Magna dell’Università di Trieste per la storia di Andra Bucci
Altra giornata indimenticabile. Dopo un breve giro per la bellissima Trieste, siamo stati nell'Aula Magna dell'Università di Trieste dove Andra Bucci, sopravvissuta alla Shoah, ha potuto raccontare la sua storia e quella della propria famiglia davanti agli occhi...





