Dopo un percorso non privo di peripezie e difficoltà, grazie alla tenacia e alla visione delle Amministrazioni comunali di Pontedera che si sono avvicendate, finalmente abbiamo tagliato il nastro dell’Accademia Musicale nei locali dell’ex cinema teatro Roma. Che bello e che gioia veder tornare a nuova vita, quelle sale che per me, come per tante e tanti ragazze e ragazzi della Valdera, hanno significato i primi film al cinema, le prime domeniche pomeriggio di indipendenza con amiche e amici.
Oggi quelle sale tornano a vivere e lo fanno con le giovani generazioni, con la cultura, e la musica. Uno straordinario messaggio di ripartenza e di speranza.
È una struttura grande e bella, con 17 aule per la didatticamente musicale, un auditorium, una galleria espositiva per mostre e conferenze con uno spazio ristoro, un punto vendita di strumenti musicali e accessori.Grazie alla fusione dell’Accademia della Chitarra con l’Accademia Musicale Toscana, a cui si sono aggiunte altre associazioni musicali del territorio, si arriva a oltre 600 allieve e allievi. E infine il pensiero ed il ringraziamento di tutte e tutti non poteva anche andare alla persona a cui è intitolato l’auditorium: Marco Papiani, anima e cuore anche di questo progetto. Un fiore all’occhiello non solo per Pontedera ma per la Toscana tutta.